• Cassa di Espansione del Canale dei Mulini: intervista a Andrea Fabbri

    Il 22 maggio 2025, a Castel Bolognese, è stata inaugurata la nuova cassa di espansione del Canale dei Mulini, un’opera strategica che coniuga sicurezza idraulica, valorizzazione ambientale e coinvolgimento della comunità locale.

    Un intervento pensato per la sicurezza e l’ambiente

    Andrea Fabbri, Capo Settore Attività Agro-Ambientali del Consorzio, ha illustrato gli obiettivi principali del progetto:

    • Bosco igrofilo: la creazione di un bosco adattabile a un contesto con presenza variabile di acqua, contribuendo alla biodiversità locale.

    • Fitodepurazione: l’implementazione di un sistema naturale per il trattamento delle acque fluviali, migliorandone la qualità e rendendole idonee anche per l’uso irriguo.

    • Biodiversità: la promozione di un equilibrio ecologico tra popolazioni vegetali e animali, in armonia con il territorio circostante.

    Un’opera integrata nel paesaggio

    La cassa di espansione si estende su una superficie di 6,5 ettari e ha una capacità di contenimento di 143.000 metri cubi d’acqua. Realizzata con un investimento complessivo di 3,3 milioni di euro, l’opera è stata finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e si inserisce in un contesto di recupero ambientale e tutela del paesaggio

    Partecipazione e educazione ambientale

    Il progetto ha previsto anche il coinvolgimento delle comunità locali, con attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a scuole e istituzioni. L’obiettivo è rendere la cassa di espansione un “bene comune”, valorizzato e condiviso dalle future generazioni

    Un modello per il futuro

    La cassa di espansione del Canale dei Mulini rappresenta un esempio virtuoso di come la gestione delle risorse idriche possa integrarsi con la tutela ambientale e la partecipazione della comunità.


    Per approfondire ulteriormente, puoi guardare l’intervista completa ad Andrea Fabbri:

     

  • La Voce – Ravenna

    L’ALLARME LANCIATO DAI TECNICI

    Fiumi: la mappa del rischio

    RETE IDRAULICA SOTTO ASSEDIO Coldiretti, Corsorzi di Bonifica e Servizi di Bacino hanno scattato un’impietosa fotografia alle criticità del territorio provinciale e anche Ravenna città rischia

  • Corriere Romagna

    L’impianto galleggiante Loto illustrato a tecnici di tutta Italia

  • La Voce di Romagna

    Il sole che galleggia

    Fa scuola il fotovoltaico sull’acqua

  • La Voce di Romagna

    Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. A Massa Lombarda c’è un’oasi per gli amanti del birdwatching. Una torretta offre un punto di osservazione privilegiato

  • La Voce di Romagna

    La crescita passa dalle sicurezza idrogeologica del territorio – Nuovi impianti a servizio della Romagna Occidentale

  • Il Nuovo Diario Messaggero

    L’area verde Brignani Vivo ora diventa Parco Golfera

  • Il Nuovo Diario Messaggero

    Conca Verde, le scarpate sono più solide e sicure

  • Corriere Romagna

    Castel Bolognese. Oggi inaugurazione. Impianto da 20milioni di euro. Un migliaio le imprese servite.

  • La Voce di Romagna

    Salvati dalle acque. Il futuro dell’opera di bonifica
    A guardar gli uccelli in via Botte