
Ripristino degli acquedotti rurali: l’intervento sull’Acquedotto Renzuno a Casola Valsenio
L’Ordinanza Commissariale n. 8 del 2023, emanata per fronteggiare le emergenze idrogeologiche in Emilia-Romagna, ha previsto una serie di interventi urgenti per il ripristino delle infrastrutture idriche danneggiate dalle alluvioni del maggio 2023.
Tra questi, spicca l’intervento sull’Acquedotto Renzuno, situato nel comune di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna.
Obiettivi dell’intervento
L’intervento sull’Acquedotto Renzuno mira a ripristinare la funzionalità dell’infrastruttura idrica rurale, garantendo la fornitura di acqua potabile alle zone collinari e montane del comune. Le principali azioni previste includono:
-
Ripristino dei serbatoi e delle condotte: sostituzione delle tubazioni danneggiate e riattivazione dei serbatoi di accumulo.
-
Messa in sicurezza delle infrastrutture: verifica e consolidamento delle strutture esistenti per prevenire futuri danni.
-
Riapertura delle strade di accesso: ripristino delle vie di comunicazione per facilitare l’accesso ai punti critici dell’acquedotto.
Enti coinvolti e finanziamenti
Gli interventi di ripristino riguardanti l’intero comune di Casola Valsenio sono stati affidati al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, che ha ricevuto un finanziamento complessivo di 1.330.000 euro.
Di questi, 266.000 euro sono destinati alla messa in sicurezza immediata delle infrastrutture facenti parte dell’acquedotto Renzuno.
Il progetto rientra nell’ambito delle azioni previste dall’Ordinanza Commissariale n. 8, con identificativo I68B23000170001
Tempistiche e stato di avanzamento
I lavori sono stati progettati nel corso del 2024 e si prevede il loro completamento entro la fine del 2025. Attualmente, sono in fase di realizzazione le opere di consolidamento delle strutture e di posa delle nuove condotte.
Impatto sul territorio e sulla comunità
Il ripristino dell’Acquedotto Renzuno rappresenta un intervento fondamentale per garantire la continuità del servizio idrico nelle zone rurali extraurbane di Casola Valsenio. La sua realizzazione contribuirà a migliorare la qualità della vita degli abitanti e a sostenere le attività agricole locali, che dipendono in larga misura dalla disponibilità di acqua.
Inoltre, l’intervento si inserisce in un più ampio programma di recupero delle infrastrutture danneggiate dalle alluvioni, volto a rafforzare la resilienza del territorio e a prevenire futuri rischi idrogeologici.